La gUG è una società imprenditoriale a responsabilità limitata senza scopo di lucro, secondo il diritto tedesco. Il nome completo in tedesco è:
gemeinnützige Unternehmergesellschaft (haftungsbeschränkt)
È la versione semplificata e no profit della tradizionale GmbH (società a responsabilità limitata), pensata per chi desidera avviare un’attività con finalità benefiche ma senza disporre di grandi risorse economiche iniziali.
In sintesi: cos’è una gUG
-
Tipo di ente: società di capitali a responsabilità limitata (UG haftungsbeschränkt), con riconoscimento fiscale come ente di pubblica utilità (gemeinnützig).
-
Scopo: svolgere attività senza fini di lucro, per il bene comune (ad es. cultura, istruzione, sanità, inclusione).
-
Capitale minimo: 1 euro (contro i 25.000 € della GmbH).
-
Utili: non possono essere distribuiti, ma devono essere reinvestiti nei fini statutari.
-
Protezione patrimoniale: la responsabilità degli amministratori è limitata al capitale sociale.
A cosa serve la gUG
La gUG è ideale per:
-
Progetti sociali, culturali o educativi in fase iniziale.
-
Startup a impatto sociale che desiderano una forma giuridica legale, flessibile e sostenibile.
-
Organizzazioni che vogliono beneficiare di esenzioni fiscali e ricevere donazioni deducibili.
Requisiti principali
Per essere riconosciuta come gUG gemeinnützig (no profit):
-
Lo statuto deve essere conforme ai requisiti di pubblica utilità previsti dal §52 dell’Abgabenordnung (AO).
-
Deve essere approvato dal Finanzamt (ufficio delle imposte).
-
Deve includere:
-
Finalità benefica specifica
-
Divieto di distribuzione degli utili
-
Devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento
-
-
Va iscritta nel registro delle imprese (Handelsregister).