-
Volume delle operazioni
Se la gGmbH ha attività limitate, poche transazioni e una contabilità semplice, i costi di gestione fiscale saranno più contenuti rispetto a una società commerciale complessa. -
Disponibilità di tariffe agevolate
Alcuni studi di consulenza fiscale o commercialisti specializzati nel terzo settore applicano tariffe ridotte o formule agevolate per gGmbH, fondazioni o associazioni, ma si tratta di una scelta discrezionale e non obbligatoria per legge. -
Esenzioni fiscali
La gGmbH è esente dall’imposta sulle società (Körperschaftsteuer) e in parte dall’IVA, a seconda del tipo di attività. Questo può semplificare la dichiarazione dei redditi, con un conseguente risparmio in termini di ore di lavoro del commercialista. -
Obblighi di rendicontazione sociale e fiscale
Le gGmbH devono rendicontare annualmente al Finanzamt l’uso delle risorse in modo dettagliato. Questo può aumentare leggermente il carico di lavoro del consulente, specie se l’ente riceve molte donazioni o gestisce progetti finanziati da fondi pubblici. -
Associazioni di supporto
In alcune regioni della Germania esistono reti di supporto per no profit, camere di commercio o fondazioni che offrono consulenze gratuite o a costo ridotto per la contabilità e la fiscalità delle gGmbH.
In sintesi
Aspetto | Situazione |
---|---|
Costi di commercialista ridotti per legge | ❌ No |
Tariffe agevolate offerte da studi specializzati | ✅ Possibile, su base volontaria |
Minore complessità fiscale rispetto a una GmbH commerciale | ✅ Sì, se le attività sono semplici |
Rendicontazione aggiuntiva richiesta dal Finanzamt | ✅ Sì, con impatto sul lavoro del consulente |
Quando si avvia una gGmbH, è utile:
-
Cercare commercialisti o Steuerberater specializzati nel settore no profit;
-
Richiedere preventivi trasparenti che includano anche il supporto per il riconoscimento della pubblica utilità;
-
Valutare forme di consulenza continuativa a canone mensile fisso, se più conveniente.